La logistica “tradizionale” è solitamente organizzata per inviare quantitativi elevati, di merce simile con corrieri dedicati allo stesso destinatario. La logistica “ecommerce”  è invece specializzata nel trattare piccoli ordini di merci anche differenti tra di loro, da spedire a tantissimi destinatari.

Deve essere in grado di gestire il picco degli ordini , che di solito si rileva durante il week-end, nei periodi prefestivi o a seguito di iniziative promozionali. E’ importante poter contare su una logistica predisposta ad operare con turni di lavoro allungati e flessibili, in modo da garantire una adeguata capacità di evasione degli ordini, in linea con le aspettative dei Clienti.

Le scaffalature del magazzino ecommerce, sono flessibili per ospitare prodotti di natura diversa. Anche i percorsi di prelievo, sono pensati per effettuare le operazioni con la massima rapidità e garantire così una tariffa vantaggiosa.

Inoltre le vendite on-line, generano un elevato volume di reso legato a ripensamenti del Cliente,  problematiche di vestibilità o semplicemente legati alla necessità provare colori differenti. La gestione del reso è parte integrante del modello di business e solo una logistica ecommerce specializzata può analizzare la qualità del reso in tempi rapidissimi, per attivare così i meccanismi di rimborso e mantenere alta la fiducia e la soddisfazione da parte dei Clienti.