Il 2017 è stato l’anno della crescita per tutto il settore del trasporto merci. A rivelarlo sono i dati relativi allo scorso anni divulgati da Confetra, ossia la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica. L’indagine è stata svolta intervistando centinaia di imprese tra le più rappresentative dei vari settori, ragion per cui il campione utilizzato non può essere considerato totalmente rappresentativo dell’universo pur risultando abbastanza esaustivo. Manca infatti la componente delle piccole imprese, settore sottoposto ad un severo processo di razionalizzazione.
I dati raggruppati ed analizzati da Confetra, confrontati con quelli relativi al 2016 risultano molto positivi in relazione ai fatturati, con un buon recupero dei margini per i comparti delle spedizioni internazionali marittime (+5%) e aeree (+4,9%). Performance migliori per gli express courier, sia in termini di fatturato (+6%) che in relazione al numero di consegne (+6%) che cresce in parallelo all’impennata dell’e-commerce. Rallenta invece il recupero del trasporto ferroviario che nel 2016 aveva registrato un +3,8% che scende al +1,7% e si incrementa notevolmente il trend del trasporto aereo, ben oltre i livelli pre-crisi con un +11,7%. Discreta la crescita dell’autotrasporto nazionale e internazionale il cui trend nei traffici vede un aumento del +4,9% e del +5,2% e nei fatturati del +4,7% e +3,8%.
Nell’ambito delle spedizioni internazionali, chiaro aumento dei fatturati ed un recupero dei traffici in linea con la crescita degli scambi internazionali registrata dall’Istat, anche se non ancora ottimale.